top of page

FAQ

Informazioni utili

Ecco le domande più comuni

DSC_0100_1.jpg
  • QUANTO SPESSO CI INCONTRIAMO?
    Organizziamo uscite quasi ogni fine settimana, tempo permettendo (vedi programma). Sono previste riunioni in sede durante l'anno, sia per conoscerci meglio, sia in preparazione a uscite specifiche.
  • COME POSSO FARE PER PARTECIPARE ALLE USCITE DEL GRUPPO?
    Qui trovi tutte le informazioni
  • DOVE TROVO INFORMAZIONI SULL’USCITA A CUI VOGLIO PARTECIPARE?
    All’incirca due settimane prima di ogni evento, gli organizzatori avviseranno dell’apertura delle iscrizioni con un messaggio sul gruppo Whatsapp ufficiale. Tutti i dettagli di ogni uscita si trovano sull'evento pubblicato su questo sito; nella descrizione dell'evento troverai il link alla relazione dell’uscita, i contatti degli organizzatori per maggiori informazioni, e il link all’apposito gruppo whatsapp, fondamentale per coordinare il gruppo. Le iscrizioni alle uscite giornaliere vengono generalmente chiuse alle 24 del giovedì sera precedente all’uscita.
  • POSSO PARTECIPARE A TUTTE LE USCITE?
    Per questioni di natura organizzativa e al fine di garantire la sicurezza di tutti durante lo svolgimento della gita, gli organizzatori si riservano la possibilità di limitare il numero di partecipanti. Nel caso di gite tecnicamente impegnative o per le quali sia richiesto un certo grado di esperienza, la partecipazione alla gita è subordinata alle capacità del partecipante. Qualora le richieste superino il numero di partecipanti consentiti, varrà l'ordine di iscrizione, tenendo conto anche delle capacità del singolo. L’iscrizione sarà confermata solo con relativa mail. Inoltre, se ritenuto opportuno dagli organizzatori potrà essere indetta una riunione in preparazione alla gita, la cui partecipazione sarà obbligatoria, se non diversamente specificato.
  • SONO SOCIO DI UN'ALTRA SEZIONE ITALIANA DEL CAI, POSSO PARTECIPARE?
    Sì, la tessera di qualsiasi Sezione del CAI vale in tutta Italia.
  • NON SONO SOCIO CAI, POSSO PARTECIPARE?
    Sì, puoi partecipare fino a 3 uscite prima di decidere di iscriverti al CAI. L'iscrizione al CAI offre numerosi vantaggi: Copertura assicurativa: Ai soci CAI è garantita una copertura assicurativa per infortuni in attività sociale e, su richiesta, anche per attività personali. Accesso alle strutture: I soci possono usufruire di condizioni agevolate per il pernottamento e i pasti nei rifugi del CAI e in quelli di altre associazioni con le quali il CAI ha convenzioni. Partecipazione alle attività: Possibilità di partecipare a gite, corsi, eventi e iniziative organizzate dal CAI e dalle sue Sezioni, sia per l'alpinismo che per l'escursionismo. Convenzioni e sconti: Sconti su prodotti e servizi offerti da partner convenzionati con il CAI. Accesso alle pubblicazioni: Diritto a ricevere la rivista del CAI e altre pubblicazioni. Corsi di formazione: Il CAI offre corsi di alpinismo, escursionismo, sci e altre discipline alpine, per migliorare le proprie competenze e la propria sicurezza. Scambio di esperienze e spirito di gruppo: Possibilità di interagire con altri appassionati di montagna, condividere esperienze e imparare nuove tecniche. Cultura della montagna e tutela dell'ambiente: Il CAI promuove la conoscenza della montagna, della sua storia e della sua cultura, attraverso eventi, mostre e conferenze. Il CAI si impegna nella tutela dell'ambiente montano, promuovendo attività di pulizia e sensibilizzazione.
  • COME CI SI ISCRIVE AL CAI?
    Le modalità e i costi di iscrizione si trovano sul sito del CAI di Firenze
  • PARTECIPARE ALLE USCITE HA UN COSTO?
    L’iscrizione e la partecipazione alle uscite sono gratuite per i soci CAI. Per i non soci è necessario dotarsi di un’assicurazione giornaliera dal costo di 10 € (è possibile che il costo si modifichi in altre regioni) che può essere stipulata direttamente presso la sede del CAI di Firenze. Tale assicurazione è valida limitatamente alla gita per cui è stata stipulata, quindi per le gite successive sarà necessario stipulare nuovamente l’assicurazione ogni volta. In caso di avvenuta stipulazione dell’assicurazione e di annullamento dell’uscita per meteo avverso la somma versata non è rimborsabile. La quota assicurativa può essere pagata tramite bonifico a Club Alpino Italiano Sezione di Firenze: IBAN IT20D0867302801000000905634 ed in seguito è necessario inviare copia del bonifico effettuato agli organizzatori e a segreteria@caifirenze.it, specificando a quale uscita ci si riferisce. La quota partecipativa va pagata entro il giovedì precedente all'uscita. Nel caso di partecipazione ad attività tecnicamente impegnative o trekking di più giorni l’iscrizione al CAI è vivamente consigliata.
  • COME FUNZIONANO LE USCITE DI PIÙ GIORNI?
    Nel caso di uscite di più giorni l'organizzazione dovrà avvenire con un maggiore anticipo, per via della necessità di prenotare una o più strutture per il pernottamento. Di conseguenza anche l'iscrizione dovrà essere finalizzata prima rispetto a quanto avviene di solito per gite giornaliere. Per finalizzare l'iscrizione, in questo caso è possibile che venga richiesto il deposito di una caparra che in base alle richieste degli organizzatori potrà essere di 10€ come garanzia di partecipazione, che saranno scalati dalla cifra totale al momento del pagamento del soggiorno o delle spese di trasporto, oppure la cifra richiesta dal rifugio/alloggio come caparra per confermare la prenotazione. Come regola generale, un nuovo membro del gruppo deve aver partecipato almeno ad una gita giornaliera prima di essere ammesso ad una uscita di più giorni, che si tratti di un socio CAI o meno.
  • COME RAGGIUNGIAMO I PUNTI DI PARTENZA DELLE ESCURSIONI?
    Il trasporto è interamente autogestito tramite i mezzi che i soci hanno a disposizione dividendo il costo con le seguenti regole: Per le gite giornaliere il costo del trasporto viene diviso tra i passeggeri, ESCLUSO il conducente. Per le gite di più giorni il costo totale viene sempre suddiviso equamente fra tutti, compreso il proprietario. Il calcolo del costo del viaggio viene fatto utilizzando il calcolatore "ViaMichelin". Chi non ha la possibilità di mettere a disposizione una macchina può comunque offrirsi di guidare. In alcune uscite utilizziamo i mezzi pubblici (treno, autobus).
  • HO BISOGNO DI NOLEGGIARE DEL MATERIALE PER UN’USCITA, COME FACCIO?
    Se necessario è possibile noleggiare dalla sezione del materiale per le uscite. Ai soci che usufruiscono del noleggio dell’attrezzatura è richiesto un contributo, che è necessario versare prima dell’uscita, ed è maggiorato per i non soci. Questo non può essere rimborsato, in quanto il materiale in questione il giorno/i della gita viene riservato e non è disponibile per gli altri soci anche in caso di inutilizzo o assenza. Fanno parte del materiale noleggiabile: kit da ferrata, casco, ciaspole, imbraghi da ferrata, ramponi, piccozze, artva, pala, sonda. Imbrago da arrampicata, corde da arrampicata o alpinismo, moschettoni e dispositivi vari per fare sicura in arrampicata fanno parte del materiale NON noleggiabile (e che quindi deve in ogni caso essere proprio). Non è possibile noleggiare del materiale al di fuori delle uscite ufficiali.
  • SONO INTERESSATO ALLA MONTAGNA ED È LA PRIMA VOLTA CHE SENTO PARLARE DEL CAI. CHE COS'È IL CAI, A FIRENZE CHE GRUPPI CI SONO E QUALI SONO LE ATTIVITÀ PROPOSTE?
    Il CAI è il Club Alpino Italiano, nasce nel 1863. La sezione di Firenze nasce nel 1868 ed ad oggi ha al suo interno vari gruppi (clicca per vederli) tra cui Pane e Vette, il gruppo giovani della Sezione. Ognuno di essi ha un suo calendario di attività diverse, quello che rimane comune è il fine di "promuovere l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne specie quelle del territorio in cui si svolge l’attività sociale e la tutela dell'ambiente naturale".
DSC_0078.jpg

Pane E Vette

  • alt.text.label.Facebook
  • alt.text.label.Instagram
© 2022 by Pane E Vette
bottom of page